Informazioni sul Ticino e la Svizzera
Canton Ticino
Il Canton Ticino é l'unico Cantone della Confederazione elvetica situato interamente a sud delle Alpi. Ha una superficie di 2.812 km², pari al 6,8% dell'intera superficie svizzera. Il territorio cantonale é in buona parte delimitato dal confine con l'Italia (provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, di Varese e Como in Lombardia), con la quale confina a est, ovest e sud.La sua superficie é di 2.812 km², dei quali circa tre quarti sono considerati terreno produttivo. Le foreste coprono circa un terzo dell'area del Cantone, ma anche i laghi (Verbano e Ceresio), compongono una parte considerevole del territorio.
A fine 2010 la popolazione complessiva del cantone é di oltre 340.000 abitanti. A tale evoluzione hanno probabilmente contribuito sia il rafforzamento e la diversificazione dell'economia cantonale, sia il continuo e variegato afflusso di immigrati. La popolazione straniera nel 2007 rappresentava il 26% della popolazione totale, un tasso leggermente superiore alla media svizzera, che si attesta al 23%. Durante i giorni lavorativi entrano nel territorio cantonale circa 54.000 "frontalieri" (lavoratori italiani, residenti nella fascia di confine che lavorano in Ticino), che rappresentano oltre il 22% della forza lavoro del Cantone. La crescente immigrazione, soprattutto negli ultimi anni, ha portato il Ticino ad avere una popolazione composta per quasi un quinto da persone nate in paesi diversi. Le Nazioni maggiormente rappresentate sono Italia, ex Jugoslavia, Portogallo, Spagna, Turchia e Albania.
La cittá piú popolosa é Lugano. Grazie a una serie di aggregazioni con i Comuni della cintura urbana, la sua popolazione é cresciuta all'inizio del XXI secolo oltre i 60.000 abitanti. Le altre cittá principali sono Bellinzona, che é la capitale amministrativa in cui ha pure sede il governo cantonale, Locarno e Mendrisio. Di dimensioni inferiori (sotto i 10.000 abitanti) ma con una rilevanza regionale non trascurabile sono i borghi di Airolo, Biasca, Faido e Giubiasco nel Sopraceneri, Chiasso nel Sottoceneri.
Il paesaggio, i laghi e il clima mite del Cantone, in particolare se confrontati con quello dei Cantoni d'Oltralpe, attraggono inoltre molti visitatori dal resto della Svizzera e dal Nord Europa. Il turismo, dopo le prime esperienze di fine '800, é stato a lungo il settore economico piú importante del Cantone; soltanto a partire dal secondo dopoguerra vi é stata una progressiva diversificazione dell'economia, con un'accresciuta rilevanza del settore finanziario. Il turismo ha permesso la costruzione e il mantenimento di diverse piccole ferrovie in zone panoramiche delle montagne: un esempio é la Centovallina, che collega Locarno con Domodossola.
Settore secondario in Ticino
Per quanto riguarda il settore secondario, nel Canton Ticino é presente un'industria leggera, concentrata principalmente nelle aree circostanti le tre cittá principali: Lugano, Locarno e Bellinzona. Il Mendrisiotto, grazie alla vicinanza con l'Italia, sta sviluppando negli ultimi anni una vocazione ad attrarre centri logistici, per lo smistamento di merci in partenza verso i mercati del Nord, oltre a un robusto settore manifatturiero (in cui sono impiegati 11.029 addetti). Sul Piano di Magadino e nell'area a nord di Lugano si segnalano inoltre diverse imprese a carattere innovativo. A partire dagli anni novanta il Canton Ticino ha saputo sviluppare l'industria: facendo crescere imprese sul suo territorio o attraendole dall'estero con incentivi di vario genere. Secondo il censimento del 2009, in tutti e otto i distretti, gli occupati nel settore manifatturiero (28.465) superano quelli impiegati nei settori bancario e assicurativo messi insieme (11.496).Ricerca e educazione
Nel campo dell'educazione e della ricerca, nel Canton Ticino esistono due poli.L'Universitá della Svizzera Italiana (USI) di Lugano é l'unica universitá svizzera dove si insegna in lingua italiana. Le facoltá presenti sono: Economia, Architettura (a Mendrisio), Scienze della comunicazione e Informatica. A Lugano vi é pure, con direzione amministrativa separata, una facoltá di Teologia.
La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), é invece una scuola la cui missione si concentra su tre aspetti: la formazione di base, la formazione continua e la ricerca. il suo atout é quello di saper coniugare la teoria con la pratica professionale.
Altri istituti di ricerca universitaria presenti in Ticino sono:
Il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS )
L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA) Il Laboratorio sperimentale dello IOSI (IOSI-LAB)
L'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB)
L'Istituto di Ricerca in Fisica Solare (IRSOL)